Ampliamento scuola materna
Manno, 2007
L’espressione architettonica dell’ampliamento si distingue dall’esistente, pur ricercando delle relazioni volumetriche e spaziali con lo stesso. Il nuovo edificio presenta un linguaggio contemporaneo in cui prevale la sobrieta'. La scuola dell’infanzia e' interpretata come un padiglione trasparente fortemente relazionato al contesto, le cui funzioni sono organizzate in un unico spazio. La lieve differenza topografica tra lato d’accesso e lato giardino e' tematizzata per suddividere gli spazi accessori e gli spazi principali in due differenti livelli e altezze. Un mobile multifunzionale separa queste due fasce pur preservando la continuita' spaziale. Le suddivisioni tra le varie funzioni saranno risolte con elementi mobili e di altezza ridotta, permettendo una visibilita' totale dello spazio e una continua relazione con l’ambiente circostante.
{"0":"width = auto; height = 148px;","1":"width = auto; height = 148px;","2":"width = auto; height = 148px;","3":"width = auto; height = 148px;","4":"width = auto; height = 148px;","5":"width = auto; height = 148px;","6":"width = auto; height = 148px;","7":"width = auto; height = 148px;","8":"width = auto; height = 148px;","9":"width = auto; height = 148px;","10":"width = auto; height = 148px;","11":"width = 220px; height = auto;","13":"width = auto; height = 148px;","14":"width = 220px; height = auto;","17":"width = 220px; height = auto;","18":"width = auto; height = 148px;","19":"width = 220px; height = auto;","20":"width = auto; height = 148px;","21":"width = auto; height = 148px;","22":"width = 220px; height = auto;","23":"width = auto; height = 148px;","24":"width = auto; height = 148px;","25":"width = 220px; height = auto;","26":"width = 220px; height = auto;","27":"width = 220px; height = auto;","28":"width = 220px; height = auto;","30":"width = 220px; height = auto;","31":"width = 220px; height = auto;","32":"width = 220px; height = auto;","33":"width = 220px; height = auto;"}
L’espressione architettonica dell’ampliamento si distingue dall’esistente, pur ricercando delle relazioni volumetriche e spaziali con lo stesso. Il nuovo edificio presenta un linguaggio contemporaneo in cui prevale la sobrieta'. La scuola dell’infanzia e' interpretata come un padiglione trasparente fortemente relazionato al contesto, le cui funzioni sono organizzate in un unico spazio. La lieve differenza topografica tra lato d’accesso e lato giardino e' tematizzata per suddividere gli spazi accessori e gli spazi principali in due differenti livelli e altezze. Un mobile multifunzionale separa queste due fasce pur preservando la continuita' spaziale. Le suddivisioni tra le varie funzioni saranno risolte con elementi mobili e di altezza ridotta, permettendo una visibilita' totale dello spazio e una continua relazione con l’ambiente circostante.